Situato nell’angolo più soleggiato di Piazza San Marco,
ai piedi della Torre dell’Orologio, di fronte alla Basilica, il Caffè Lavena è, fin dal 1750, una delle più rinomate botteghe da caffè di Venezia.
ai piedi della Torre dell’Orologio, di fronte alla Basilica, il Caffè Lavena è, fin dal 1750, una delle più rinomate botteghe da caffè di Venezia.
Ma fu Carlo Lavena, che rilevò la gestione del locale nel 1860, a dare il prestigio a questa bottega da caffè. Egli cambiò il nome del locale ma ebbe l’accortezza di conservare l’architettura e gli arredi raffinati delle epoche precedenti. Grazie alla sue simpatia e cultura, richiamò nel Caffè un folto circolo di artisti e musicisti, tra cui il grande Richard Wagner. Inoltre, grazie alla sua fama di pasticciere, rese noto il Caffè anche all’estero, esportando i suoi dolci in tutta Europa.
Gli specchi antichi, risalenti al Settecento e miracolosamente giunti intatti ai nostri giorni, rievocano il passato importante del Caffè.
Il lampadario in vetro, capolavoro degli artisti vetrai di Murano Barovier e Toso, troneggia al centro della loggia. La caratteristica che lo rende unico è la grandiosa decorazione con teste di moro, che ricorda la vocazione cosmopolita della Serenissima Repubblica di Venezia, punto di incontro di genti provenienti da tutto il mondo.
Il piano superiore, caratterizzato da pannelli lignei settecenteschi laccati con bordure d’oro zecchino dell’epoca, è addobbato da appliques in vetro soffiato veneziano che si rifanno al maestoso lampadario. Da qui, attraverso le finestre che si affacciano al centro della Piazza San Marco, si può godere di un punto di vista privilegiato sul cuore pulsante di Venezia.